Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI) sono enti di diritto pubblico non economico, istituiti e regolamentati dalla Legge 3/2018.
La norma affida agli Ordini due finalità:
- Esterna: fa riferimento alla tutela del cittadino-utente che ha il diritto, come sancito dalla Costituzione italiana (art. 32:” La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”), di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante, senza pendenze rilevanti con la giustizia.
- Interna: fa riferimento Professione infermieristica; è rivolta agli infermieri iscritti all’Albo, che l’ordine è tenuto a tutelare nella loro professionalità, esercitando il potere disciplinare, contrastando l’abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice Deontologico, favorendo la crescita culturale degli iscritti, garantendo l’informazione, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.
La LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 ha trasformato i Collegi IPASVI in Ordini delle Professioni Infermieristiche.
Art. 1 (Ordini delle professioni sanitarie).
- 1. Nelle circoscrizioni geografiche corrispondenti alle province esistenti alla data del 31 dicembre 2012 sono costituiti gli Ordini dei medici-chirurghi e degli odontoiatri, dei veterinari, dei farmacisti, dei biologi, dei fisici, dei chimici, delle professioni infermieristiche, della professione di ostetrica e dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Gli Ordini e le relative Federazioni nazionali:a) sono enti pubblici non economici e agiscono quali organi sussidiari dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall'ordinamento, connessi all'esercizio professionale;
b) sono dotati di autonomia patrimoniale, finanziaria, regolamentare e disciplinare e sottoposti alla vigilanza del Ministero della salute; sono finanziati esclusivamente con i contributi degli iscritti, senza oneri per la finanza pubblica;
c) promuovono e assicurano l'indipendenza, l'autonomia e la responsabilità delle professioni e dell'esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell'esercizio professionale indicati nei rispettivi codici deontologici, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva; essi non svolgono ruoli di rappresentanza sindacale;
d) verificano il possesso dei titoli abilitanti all'esercizio professionale e curano la tenuta, anche informatizzata, e la pubblicità, anche telematica, degli albi dei professionisti e, laddove previsti dalle norme, di specifici elenchi;
e) assicurano un adeguato sistema di informazione sull'attività svolta, per garantire accessibilità e trasparenza alla loro azione, in coerenza con i principi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
f) partecipano alle procedure relative alla programmazione dei fabbisogni di professionisti, alle attività formative e all'esame di abilitazione all'esercizio professionale;
g) rendono il proprio parere obbligatorio sulla disciplina regolamentare dell'esame di abilitazione all'esercizio professionale, fermi restando gli altri casi, previsti dalle norme vigenti, di parere obbligatorio degli Ordini per l'adozione di disposizioni regolamentari;
h) concorrono con le autorità locali e centrali nello studio e nell'attuazione dei provvedimenti che possano interessare l'Ordine e contribuiscono con le istituzioni sanitarie e formative pubbliche e private alla promozione, organizzazione e valutazione delle attività formative e dei processi di aggiornamento per lo sviluppo continuo professionale di tutti gli iscritti agli albi, promuovendo il mantenimento dei requisiti professionali anche tramite i crediti formativi acquisiti sul territorio nazionale e all'estero;
i) separano, nell'esercizio della funzione disciplinare, a garanzia del diritto di difesa, dell'autonomia e della terzietà del giudizio disciplinare, la funzione istruttoria da quella giudicante. A tal fine, in ogni regione sono costituiti uffici istruttori di albo, composti da un numero compreso tra cinque e undici iscritti sorteggiati tra i componenti delle commissioni disciplinari di albo della corrispettiva professione, garantendo la rappresentanza di tutti gli Ordini, e un rappresentante estraneo alla professione nominato dal Ministro della salute. Gli uffici istruttori, sulla base di esposti o su richiesta del presidente della competente commissione disciplinare o d'ufficio, compiono gli atti preordinati all'instaurazione del procedimento disciplinare, sottoponendo all'organo giudicante la documentazione acquisita e le motivazioni per il proscioglimento o per l'apertura del procedimento disciplinare, formulando in questo caso il profilo di addebito. I componenti degli uffici istruttori non possono partecipare ai procedimenti relativi agli iscritti al proprio albo di appartenenza;
l) vigilano sugli iscritti agli albi, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività professionale, compresa quella societaria, irrogando sanzioni disciplinari secondo una graduazione correlata alla volontarietà della condotta, alla gravità e alla reiterazione dell'illecito, tenendo conto degli obblighi a carico degli iscritti, derivanti dalla normativa nazionale e regionale vigente e dalle disposizioni contenute nei contratti e nelle convenzioni nazionali di lavoro.
Sono organi dell'OPI- Il Consiglio Direttivo: è l’organo di governo del'Ordine delle Professioni Infermieristiche. A Lecco è costituito da 15 componenti, eletti ogni quadriennio attraverso la consultazione di tutti gli iscritti. Al proprio interno vengono assegnate le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere
- La Commissione d'Albo Infermieri e Infermieri Pediatrici che si occupano di proporre nuove iscrizioni all'albo e rappresentare la professione in diverse sedi. Designa rappresentanti presso commissioni e enti locali, e promuove la crescita culturale degli iscritti, anche attraverso la formazione. Interviene nelle controversie professionali cercando di risolverle e applica sanzioni disciplinari quando necessario. Gestisce le funzioni dell'Ordine come stabilito da leggi e statuti e collabora con le autorità locali su questioni rilevanti per la professione.
- Collegio dei Revisori dei Conti: è l’organo di controllo e garanzia del corretto funzionamento dell'OPI sotto il profilo economico-amministrativo. E’ costituito da 4 componenti di cui un Presidente esterno, due membri effettivi ed un supplente (eletti tra gli iscritti)
- L’Assemblea degli Iscritti: è l’organo che approva e rende esecutive le decisioni più importanti assunte dal Consiglio Direttivo quali i programmi di attività ed i relativi bilanci, inoltre elegge, ogni triennio, i componenti del Consiglio Direttivo. E’ costituito da tutti gli infermieri e infermieri pediatrici iscritti all'albo provinciale
Oltre agli OPI Provinciali vi sono organismi di rappresentanza professionale a livello regionale (Coordinamento Regionale) e nazionale (FNOPI, con sede a Roma).
Ogni cittadino può contattare l'OPI di Lecco per:- Verificare se la persona che eroga assistenza infermieristica al domicilio è regolarmente iscritta all’albo
- Avere nominativi e recapiti degli infermieri liberi-professionisti residenti nella provincia
- Avere copia del Codice deontologico degli Infermieri e di altra normativa professionale
- Avere qualsiasi altra informazione relativa alla professione infermieristica
Ogni cittadino ha la possibilità di verificare la qualifica della persona che l’assiste: - Se l’operatore è dipendente di una struttura sanitaria (pubblica o privata) può verificare la qualifica leggendo il cartellino di riconoscimento che deve essere obbligatoriamente portato sulla divisa
- Se l’operatore opera invece in regime di libera professione può semplicemente chiedere di mostrare la tessera personale di riconoscimento rilasciata dal Collegio IPASVI di appartenenza
E’ altrettanto importante che ogni cittadino segnali all'OPI territorialmente competente: - Casi di esercizio abusivo della professione (persone che erogano assistenza infermieristica senza possedere la qualifica necessaria o senza essere iscritti)
- Violazioni del Codice Deontologico